
La PNL – Programmazione Neuro Linguistica
La PNL è lo studio dell’esperienza soggettiva. Ciò che mi ha attirato di questa definizione è la parola soggettiva, perché mi ha fatto pensare che si trattasse di qualcosa che valorizza l’unicità dell’individuo. Ed è proprio così!
Il primo dei presupposti su cui poggia la PNL è l’affermazione di A.Korzybsky: “la mappa non è il territorio”.
Significa che il mondo nella sua realtà è diverso da come lo si vede.
Per accertarti di questo puoi proporre a qualche amica/o di disegnare la mappa di una parte della città che tutti conoscete, oppure chiedere a due o più fratelli di descrivere i loro genitori: in ogni caso saranno date rappresentazioni diverse, a volte per pochi dettagli, a volte in modo consistente.
La rappresentazione interiore che facciamo del mondo è frutto delle informazioni che acquisiamo grazie ai nostri sensi (immagini, suoni e sensazioni), che sono alterate da alcuni filtri quali i nostri valori, la nostra cultura, il contesto in cui viviamo, l’educazione che ci è stata data dalla famiglia, le esperienze passate, le convinzioni maturate, e, ultimo ma non ultimo, l’umore di quel momento.
Il modo in cui costruiamo la rappresentazione del mondo nella nostra mente determina quel che sentiamo e quello che facciamo.
L’oggetto di studio della PNL è: come fanno le persone a fare quello che fanno. Sapere come si è ottenuto un risultato straordinario è utile per poter utilizzare lo stesso schema in futuro, sapere come si fa ad attuare un comportamento indesiderato lo è ancor di più perché in questo modo lo si può modificare.
Perché si chiama così?
Programmazione ha a che vedere con il fatto che ogni volta che dobbiamo raggiungere un risultato, mettiamo in atto una strategia: una volta comprese le strategie che regolano la nostra vita, possiamo scegliere se mantenerle così come sono o modificarle con altre più funzionali al raggiungimento del risultato desiderato.
Neuro è riferito al modo in cui organizziamo l’attività della nostra mente: essere consapevoli del proprio modo di pensare permetterà di avere accesso alle risorse interiori prima inutilizzate.
Linguistica riguarda il linguaggio, il modo in cui lo usiamo e l’influenza che ha su di noi. Usiamo parole anche quando pensiamo, quando comunichiamo con noi stessi.
Quando ho conosciuto la PNL ho colto l’idea che c’è alla base, cioè che le persone non sono i loro comportamenti, che questi possono essere cambiati, come i pensieri, e che di conseguenza cambierà la vita delle persone e che, se questo è possibile, è perché ci sono dei livelli diversi su cui agire.